Il progetto mirava a ottimizzare l’approccio alla gestione delle campagne pubblicitarie passando da una logica basata esclusivamente sul ROAS (ricavo generato dalle vendite) ad una focalizzata sul POS (ovvero il profitto netto) con l’obiettivo di massimizzare la marginalità dagli investimenti in advertising.
Utilizzare unicamente il ROAS per ottimizzare le campagne presenta diverse limitazioni: esso misura solamente il rapporto tra ricavi e spesa pubblicitaria ignorando aspetti chiave per la redditività aziendale, primo tra tutti il COGS (costo dei prodotti venduti). Infatti, un ROAS alto non garantisce necessariamente una campagna redditizia: in presenza di margini di profitto bassi sui prodotti venduti, una campagna con un ROAS alto potrebbe persino generare perdite.
Abbiamo quindi supportato il Team De’ Longhi nel trasformare le campagne ADV in un asset aziendale strategico capace di generare reale valore di business. In particolare, gli obiettivi principali del progetto erano:
Per raggiungere questi obiettivi abbiamo lavorato a stretto contatto con il team De’Longhi, seguendo un approccio strutturato in tre fasi:
L’implementazione di una dashboard su Looker Studio ha permesso di monitorare l’impatto della nuova strategia sulla profittabilità. Nelle country attivate, la marginalità delle vendite ecommerce è aumentata in media del +9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Grazie al Profit Bidding, De’Longhi ha potuto: